La nostra ricerca questa volta ci ha portati da Domenico Gerosa, ala tornante del Pescara della seconda metā degli anni 60. Gerosa, classe 1938, si č prestato ad una piacevole conversazione nella quale cortesemente ha accettato di parlare della sua esperienza a Pescara.
La carriera Ho iniziato a giocare nella Caratese a Carate Brianza (Milano). Nel 1960 nella nazionale dilettanti ho giocato contro la Germania ad Hannover e contro l'Olanda ad Assen. Nel 1962 sono andato a giocare a Legnano con Gigi Riva con il quale condividevo anche la camera. Fu un buon campionato fino ad un brutto infortunio rimediato a Cremona. Per un fallo da dietro riportai la rottura della clavicola. L'infortunio mi costo' la partecipazione alla gara della nazionale italiana di serie C ad Acra contro la nazionale ganese con lo stesso Riva e Angelo Pereni. L'anno successivo andai alla Pro Patria in serie B dove facemmo un buon campionato. Nella stagione 1964-65 sono andato a giocare a Venezia, sempre in serie B, con Dori, Bertognia, Mancin e Ferruccio Mazzola (figlio di Valentino e fratello minore di Sandro). A Pescara sono quindi giunto dal Venezia, nel 1965, assieme a Guizzo e De Marchi. A Pescara sono rimasto circa tre anni. nel 1968 sono andato a Torino dove ho concluso la carriera nel Legnano in seie C.
L'esperienza a Pescara A Pescara ho vissuto tre anni molto importanti. Quando venni a Pescara ero da poco diventato papā e vivevo vicino la sede del Pescara in Corso Vittorio Manuele sopra il negozio di Ciampoli. Allora la sede del Pescara era li' sul Corso, vicino una Tabaccheria, una pellicceria e il cinema excelsior. Ricordo l'edicola all'angolo tra il Corso e via Firenze dove si riunivano i tifosi e dove anche noi ci fermavamo spesso a discutere di calcio e di Pescara con l'edicolante. Parlando di tifosi non posso non ricordare la Garibaldi. Una energica signora che prima delle partite casalinghe buttava sale a non finire sul campo. Ricordo che girava con un carretto del pesce per le vie del centro e quando perdevamo la partita, ad incrociarla per strada, erano dolori! Ci tirava il pesce in faccia! Ricordo poi Ivo Melatti. Era un leader dei tifosi della Nord. Quando entravamo in campo, dall'attuale ingresso Maratona (non esisteva il sottopasso) ci trovavamo da un lato la Garibaldi che ci inondava di sale e dall'altro i tifosi della Nord con Ivo melatti che primeggiava su tutti per energia e originalitā. Parliamo di Calcio Con il pescara giocavo come ala tornante e ho segnato dai 20 ai 25 gol, circa 6 o 7 a stagione, ma non ricordo bene questi dati. Ricordo il gol contro il Chieti a cui segui' qualche parapiglia tra calciatori e tifosi. Segnai a Lecce, dove vincemmo 2 a 1. Segnai anche contro il Barletta, il Savoia, Siracusa, Frosinone...
Il gol piu' bello? Quello fatto a L'Aquila. Ricordo il titolo di un giornale nel 1967: "Una fucilata di Gerosa uccide L'Aquila". Fu un gol importantissimo giunto sul finale di gara che mi valse grandi festeggiamenti da parte degli altri giocatori e dei tifosi. Ricordo, all'uscita dello stadio, che nel sollevarmi per la gioia un gruppo di tifosi mi ruppe i pantaloni! Fu una grande festa per una vittoria in una gara sentita come un derby contro una formazione che allora era tra le migliori del campionato. Ricordo che nella squadra de L'Aquila giocavano giocatori di buon livello tra cui Pozzar.
I suoi compagni Ricordo quasi tutti con grande piacere. Tanto per citarne alcuni Maschietto, Guizzo, Scali, Fanti, Follador, Magni, Martella, Prosperi, Lamiacaputo, Cantarelli, Ciocca, Ferrero, Cavallito e tanti altri. Misani giocava con me al Legnano con Riva. Credo che Misani venne a Pescara giā nel 1963 mentre io andai come detto al Pro Patria. Ricordo Porro Luigi che veniva da Bari. Ricordo Parolini che sposo' una campionessa di atletica. Ricordo Bottoni, portiere, al quale feci tre gol quando lui giocava nella Cremonese. Ricordo Gola che gioco' successivamente ad Ascoli e a Firenze con la Fiorentina. Palanca, Boccolini e Pantani venivano dell'Inter. Basilico era molto bravo a procurarsi rigori. Pozzar proveniente dall'Aquila era un giocatore di elevata caratura tecnica. Ricordo Franceschetti, Di censo, Marcelli e Martella che erano di Pescara. C'era un ragazzo della primavera molto bravo, che non gioco' in prima squadra, di nome Fiorillo. Insomma potrei continuare per ore...
Giammarinaro, Notti, Marsico, Cervato.. Di Giammarinaro non ho proprio un buon ricordo. L'anno prima giocava e inizio ad allenare al mio primo anno al Pescara. Ci portava in ritiro all'Hotel Sunt (poi anche il Promenade) dal sabato prima della gara fino al lunedi' mattina dopo gara. Io avevo una bambina piccola e non mancavano discussioni perchč il ritiro mi impediva di stare con la mia famiglia. Sergio Cervato certamente il miglior tecnico durante la mia permanenza a Pescara. Fu l'unico a iniziare e terminare una stagione. Fu anche un gran calciatore nella Fiorentina e nella Juve. Ricordo che curava particolarmente l'aspetto tecnico. Gli attaccanti ripetevano spessissimo i tiri su calcio piazzato a cui lui teneva moltissimo. Alfredo Notti era un buon allenatore ma aveva forse delle idee datate per i metodi di allenamento e il calcio dell'epoca. Dirigenti Il presidente era Galeota. Ricordo pero' con piacere Marinelli con il quale giocavo a carte. Ma anche Pirocchi, Madonna e lo sfortunato Testa. Segue il Pescara? Certamente. Seguo ancora il Pescara dove per motivi famigliari mi capita spesso di soggiornare. Una squadra che mi č rimasta nel cuore e una cittā alla quale sono sentimentalmente legato. Credo che Di Francesco abbia le carte in regola per fare bene. Il campionato di B č lungo e tutto puo' succedere.
Saluti finali Vi ringrazio per avermi portato indietro di quarant'anni. Parlare di calcio e del Pescara č sempre un piacere. Vi auguro di continuare con il vostro interessante lavoro con internet. Grazie Sig. Gerosa, ci creda, siamo noi a doverLa ringraziare!.
La Carriera di Domenico Gerosa 1961-62 Legnano 1962-63 Legnano 1963-64 Pro Patria 1964-65 Venezia 1965-66 Pescara 25 6 1966-67 Pescara 26 1967-68 Pescara 17 1968-69 Legnano 1969-70 Legnano 1970-71 Legnano
Album dei ricordi

Formazione del Pescara 1966-67. Gerosa č il sesto da sinistra in piedi

Macchia, Scali, Pagani, Gerosa, De Marchi e Pinna
Visto:
9713
volte -
Inserita il: 14/02/2011
Voto medio >
10
|